Skip to main content

Novità molto significative per il sistema formativo locale con la predisposizione degli atti e il reperimento delle risorse per la nuova sede del CPIA di Alessandria, strumento di socializzazione e integrazione fondamentale per la nostra comunità.

Il CPIA realizza attività di istruzione destinate alla popolazione adulta, attività di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo in materia di istruzione degli adulti, ed è soggetto pubblico di riferimento per la costituzione delle reti territoriali per l’apprendimento permanente.

È un punto di riferimento istituzionale diffuso per coordinare azioni di accoglienza, orientamento e accompagnamento per la presa in carico delle persone adulte. Il CPIA opera per l’innalzamento dei livelli di istruzione e il consolidamento delle competenze fondamentali per le persone. La nuova sede consentirà a insegnanti e allieve/i di sviluppare il lavoro e lo studio finalmente in condizioni confortevoli. I tempi di realizzazione sono nell’ordine di un anno scolastico.

Fino ad oggi, infatti, i corsi CPIA si sono svolti in locali offerti dal Liceo “Umberto Eco” di Alessandria – nella struttura di via Plana. Da tempo, però, il preside del liceo Roberto Grenna, rappresentava la sua necessità di rientrare in possesso di quegli spazi, in ogni caso non adeguati per una sistemazione definitiva del centro. Quasi contemporaneamente l’asilo d’infanzia comunale “Il Girotondo” veniva spostato negli spazi della ex scuola San Carlo, in via Maria Bensi, per consentire i lavori di efficientamento energetico e riqualificazione dei locali di via Tonso, sede della scuola d’infanzia.

Questi lavori sono stati appena aggiudicati e avranno una durata di un anno scolastico. Quando l’asilo tornerà nella sua sede riqualificata e ristrutturata, il CPIA potrà essere dislocato –  questa volta in modo definitivo – presso  i locali della ex scuola San Carlo. Con spazi molto ampi, distribuiti su due livelli, e uno spazio esterno piuttosto ampio, questa soluzione sembra davvero quella ideale e definitiva per il CPIA di Alessandria che presenta numeri di iscritti tra i più alti in provincia.

“Ringraziamo il prof. Grenna per la disponibilità offerta in questi anni e siamo molto contenti che finalmente il C.P.I.A. possa avere la sua sede definitiva. Un atto dovuto, ma soprattutto un impegno che ci siamo presi e che ora potrà essere portato a termine. I tempi sono stretti ma vigileremo affinché il tutto si concluda nei tempi prestabiliti” – dichiarano il sindaco Giorgio Abonante e l’assessora alla pubblica istruzione, Irene Molina.

Il Ponte