Skip to main content

Diritti politici e sociali84

In questo contesto, confido che il giudice della Sezione Specializzata in materia di immigrazione del Tribunale di Napoli valuti con attenzione la rilevanza e la non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale da noi sollevata, e decida di rimettere gli atti alla Corte costituzionale.

Claudio Falleti

Il greenwashing, in italiano "lavaggio verde", è una pratica di comunicazione o marketing che mira a presentare un'azienda, un prodotto o un servizio come più rispettoso dell'ambiente di quanto non sia in realtà, spesso tramite affermazioni fuorvianti o ingannevoli. In sostanza, si tratta di un tentativo di creare un'immagine positiva dal punto di vista ambientale, senza però apportare cambiamenti sostanziali alle proprie pratiche e attività. 

Redazione

Ecco perché voglio ringraziare due persone, due alessandrini straordinari, che ogni giorno fanno vivere la nostra Costituzione nei suoi principi più nobili — in particolare negli articoli che ho appena ricordato.Domenico Bellato, Console Generale d’Italia a Gerusalemme, e Flavio Salio, responsabile delle unità mediche di emergenza dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono entrambi impegnati nell’immane tragedia del conflitto tra Israele e Hamas. Operano con ruoli diversi, ma con un obiettivo comune: aiutare e salvare il maggior numero di persone possibile.Per questo, il prossimo anno proporrò che il Consiglio Comunale conferisca a questi due nostri autorevoli concittadini la massima onorificenza della Città.

Giorgio Abonante

Come tutti, le persone con disabilità si aspettano che la loro vita sia il più possibile interessante, divertente e serena. Come tutti, le persone con disabilità hanno sogni e desideri. Come tutti, le persone con disabilità hanno bisogno di sostegni. E per partecipare al mondo di tutti, indipendentemente dalle caratteristiche, le persone con disabilità hanno il diritto di pretendere un progetto di vita, personalizzato e partecipato.

Daniela Pestarino

E’ dimostrato che scolasticamente siamo più brave degli uomini, superiamo infatti gli uomini sia tra i diplomati (52,6%) sia tra i laureati (59,9%)purtroppo però questa nostra superiorità nel percorso di studi non si traduce in una maggiore presenza nelle posizioni di vertice nel mondo del lavoro.

Roberta Cazzulo
Il Ponte