Skip to main content

Politica e territorio162

La nostra città sta crescendo con l'arrivo di nuove famiglie, e non accompagnare adeguatamente questa trasformazione sarebbe un errore enorme sotto ogni punto di vista. Nel 2019, i dati mostravano una situazione critica: Alessandria aveva la minore offerta di asili nido tra i comuni della provincia con il maggior numero di bambini

Giorgio Abonante

A livello cittadino stiamo facendo il massimo: stiamo illuminando la città come mai prima, installando telecamere di videosorveglianza anche nei sobborghi e assumendo nuovi agenti di Polizia Municipale. Di più, a livello locale, è difficilissimo fare.

Giorgio Abonante

Per il prossimo anno scolastico, 2025/2026 saranno altri 22 i nuovi posti attivati e dal 2026/2027 +108 posti grazie alle due nuove strutture che verranno costruite, con fondi PNRR, in via Remondino (Cristo) e in via Gambalera (Spinetta M.go).

Irene A. Molina

E’ dimostrato che scolasticamente siamo più brave degli uomini, superiamo infatti gli uomini sia tra i diplomati (52,6%) sia tra i laureati (59,9%)purtroppo però questa nostra superiorità nel percorso di studi non si traduce in una maggiore presenza nelle posizioni di vertice nel mondo del lavoro.

Roberta Cazzulo

Occorre subito un piano di rilancio, basato sull'art. 32 della Costituzione e sui principi di universalismo. equità ed uguaglianza. Occorre un forte patto sociale e politico, scevro da dìvisioni ideologiche e che riconosca la sanità come un pilastro della democrazia e dello sviluppo economico del nostro Paese.

Giovanni Barosini

La Regione Piemonte ci ha ormai abituati a considerare i protocolli come documenti non vincolanti, come dimostrato dal caso del nodo ferroviario casalese. Vedremo come andrà a finire questa volta. Ma esiste un tema di equità e priorità. Il sabato e nei giorni festivi, treni e bus non circolano perché “non c’è utenza” – ma è ovvio che non ci sia, se il servizio non esiste! Così, le linee Alessandria-Alba e Alessandria-Ovada restano chiuse, mentre i collegamenti per Milano continuano a essere problematici.

Giorgio Abonante
Il Ponte