Skip to main content

Quella di martedì 29 è stata una seduta di Consiglio comunale molto lunga, nella quale sono stati però approvati tre atti fondamentali per la città.

Giorgio Abonante

Quella di martedì 29 è stata una seduta di Consiglio comunale molto lunga, nella quale sono stati però approvati tre atti fondamentali per la città.

Il primo, il rendiconto del 2024, sancisce il buon lavoro svolto nella gestione dei conti del Comune, che permetterà, se proseguito, di estinguere alcuni anni prima il debito che Alessandria ha accumulato. Parallelamente, conferma la drastica riduzione dei tempi medi di pagamento, passati dai 119 giorni del 2021 ai 23 del 2024, dimostrando una maggiore efficienza amministrativa.

Tra gli investimenti più importanti ci sono quelli per i servizi sociali (770 mila euro) e per il potenziamento degli asili nido (440 mila euro); in ambito scolastico, poi, segnalo l’efficientamento energetico, la messa in sicurezza delle scuole e una forte riqualificazione delle aree gioco e dell’arredo urbano.

La situazione finanziaria del Comune è in costante ripresa ed è il frutto di un lavoro meticoloso, basato su un uso oculato delle risorse e un’analisi economica continua. Ora è essenziale proseguire in questa direzione, per restituire alla città la normalità e l’autonomia finanziario-gestionale che merita.

Martedì abbiamo anche approvato la proposta di affidamento a un gestore unico del servizio idrico integrato e quella – fondamentale – sull’internalizzazione dei servizi cimiteriali.

Ringrazio tutte le Consigliere e i Consiglieri comunali che hanno fatto le ore piccole e auguro un buon Primo Maggio a tutte e tutti.

Giorgio Abonante

Franco Gavio

Dopo il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze Politiche ha lavorato a lungo in diverse PA fino a ricoprire l'incarico di Project Manager Europeo. Appassionato di economia e finanza dal 2023 è Consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Dal dicembre 2023 Panellist Member del The Economist.

Il Ponte