La nostra città sta crescendo con l'arrivo di nuove famiglie, e non accompagnare adeguatamente questa trasformazione sarebbe un errore enorme sotto ogni punto di vista. Nel 2019, i dati mostravano una situazione critica: Alessandria aveva la minore offerta di asili nido tra i comuni della provincia con il maggior numero di bambini
ASILO NIDO DI VIA REMONDINO ZONA CRISTO E ASILO NIDO DI VIA GAMBALERA FRAZ. SPINETTA MARENGO*VIA REMONDINO ZONA CRISTO E VIA GAMBALERA FRAZ. SPINETTA MARENGO*NUOVE COSTRUZIONI EDIFICI PER ASILI NIDO
Il Sindaco
Una delle carenze croniche di alessandria, dovuta all’invecchiamento della popolazione e al calo demografico riguarda la disponibilità di posti negli asili nido. Negli ultimi due anni, l’offerta è già stata incrementata di 57 posti, un risultato significativo ma ancora insufficiente per eliminare le liste d’attesa e offrire servizi adeguati a una comunità che voglia attrarre nuovi giovani residenti.
Per questo motivo, abbiamo colto al massimo le opportunità offerte dal PNRR assicurandoci un finanziamento di altri 2,6 milioni per due progetti. Questo successo rappresenta un passo decisivo per aumentarel’offerta di posti negli asili nido.
Gli asili nido hanno una importanza fondamentale nel nostro consorzio sociale, poiché sgravano le famiglie genitoriali, in particolare quelle con doppio reddito, di compiti relativi alla gestione dei piccoli che sarebbero problematici da incastrare nella affaccendata vita quotidiana, questo in mancanza di una adeguata offerta pubblica. Inoltre, la garanzia di un’assistenza competente ai bambini in tenera età permette loro di godere di una vita schermata da ogni accidente esterno in una confortevole condizione di sicurezza.
Ma il nostro impegno non si limita a incrementare i posti disponibili. Vogliamo contrastare la povertà educativa, supportare le giovani coppie spesso lontane dalle loro famiglie e prevenire la desertificazione di alcune aree urbane, evitando che si trasformino in quartieri-dormitorio.
Per la nostra città l’unica strada percorribile è sfruttare le risorse del PNRR, con i vantaggi e le rigidità del caso: il finanziamento per la costruzione di nuove strutture o la demolizione e ricostruzione di edifici esistenti, la proprietà pubblica, la piena disponibilità, l’idoneità urbanistica e assenza di vincoli dell’area. Inoltre, abbiamo tenuto conto della posizione strategica degli asili rispetto alle zone con maggiore carenza di posti nido e il rischio idrogeologico, un aspetto sempre presente nella progettazione urbanistica della città.
La nostra città sta crescendo con l’arrivo di nuove famiglie, e non accompagnare adeguatamente questa trasformazione sarebbe un errore enorme sotto ogni punto di vista. Nel 2019, i dati mostravano una situazione critica: Alessandria aveva la minore offerta di asili nido tra i comuni della provincia con il maggior numero di bambini (https://www.openpolis.it/numeri/alessandria-ha-la-minor-offerta-di-asili-nido-tra-i-comuni-con-piu-bimbi-della-provincia/).
Proprio in quei mesi abbiamo deciso che Alessandria meritava di più, meritava di meglio. Oggi, con i risultati concreti ottenuti, possiamo affermare con determinazione che stiamo mantenendo quell’impegno.
Giorgio Abonante