Skip to main content

Dieci tendenze da osservare nell’anno che viene

La prossima tarda primavera i cittadini di Alessandria saranno chiamati alle urne per rinnovare o confermare la guida della propria comunità. Le nebbie cominciano a diradarsi e i candidati iniziano a prendere forma. Domenica scorsa la segreteria cittadina del Partito Democratico ha impalmato Giorgio Abonante (ABO) come proprio candidato Sindaco. Fra breve, gli altri contendenti affileranno le armi e presenteranno i loro campioni. Varrebbe la pena chiederci quale sarà il contesto internazionale nel momento in cui il cittadino “mandrogno” depositerà la sua scheda nell’urna? Normalmente scenari nazionali e internazionali non incidono sulle priorità locali o sulle motivazioni dei votanti, ma lo scorso e l’attuale doloroso epilogo della pandemia non sono da considerarsi del tutto irrilevanti. Ogni anno il The Economist mette alla prova la propria “clairvoyance” (chiaroveggenza) e quasi sempre ci azzecca.

Se il 2021 è stato l’anno in cui il mondo ha ribaltato le sorti della pandemia, il 2022 sarà dominato dalla necessità di adeguarsi alle nuove realtà, sia in ambiti ridisegnati dalla crisi (il nuovo mondo del lavoro, il futuro dei viaggi) sia come tendenze più profonde che ancora si riaffermano (l’ascesa della Cina, l’accelerazione del cambiamento climatico). Ecco i dieci temi e le tendenze da tenere d’occhio nel prossimo anno.

1 Democrazia v. autocrazia (1 Democracy v autocracy). Le elezioni di medio termine americane e il congresso del Partito comunista cinese porteranno alla luce la spiccata rivalità dei loro sistemi politici. Qual è la soluzione migliore per fornire stabilità, crescita e innovazione? Questo confronto compendierà l’intera area del sapere, dal commercio alla regolamentazione tecnologica, dalle vaccinazioni alle stazioni spaziali. Mentre il presidente Joe Biden cerca di radunare il mondo libero sotto la bandiera della democrazia, il suo paese così disfunzionale e così diviso è una cattiva pubblicità per i suoi meriti.

2 Da pandemico a endemico (2 Pandemic to endemic). Stanno arrivando nuove pillole antivirali, migliori trattamenti anticorpali e più vaccini. Per le persone vaccinate nel mondo sviluppato, il virus non sarà più pericoloso per la loro vita. Ma rappresenterà ancora un rischio mortale nei paesi in via di sviluppo. A meno che non s’intensifichino le vaccinazioni, il covid-19 diventerà solo una delle tante malattie endemiche che affliggono i poveri ma non i ricchi.

3 Le preoccupazioni per l’inflazione (3 Inflation worries). Le interruzioni della catena di approvvigionamento e un picco nella domanda d’energia hanno fatto salire i prezzi. I banchieri centrali dicono che è temporaneo, ma non tutti ci credono. La Gran Bretagna è particolarmente a rischio di stagflazione, a causa della carenza di manodopera post-Brexit e della sua dipendenza dal costoso gas naturale.

4 Il futuro del lavoro (4 The future of work). C’è un ampio consenso sul fatto che il suo futuro sarà “ibrido” e che più persone trascorreranno più giorni a lavorare da casa. Ma se si entra nei dettagli c’è ampia divergenza. Quanti giorni e quali? E sarà giusto? I sondaggi mostrano che le donne sono meno pronte a tornare in ufficio, quindi potrebbero rischiare di essere scartate per le promozioni. I dibattiti incombono anche sulle norme fiscali e sul monitoraggio dei lavoratori a distanza.

5 Il conflitto tra big tech e governi (5 The new techlash). I regolatori in America e in Europa hanno cercato di tenere a freno i giganti della tecnologia per anni, ma devono ancora intaccare la loro crescita o i loro profitti. Ora la Cina ha preso il comando, sferzando le sue aziende tecnologiche a mezzo di una brutale repressione. Il presidente Xi Jinping vuole che esse si concentrino sulla “tecnologia profonda”, il cui sviluppo fornisce vantaggi geostrategici, non sulle frivolezze come i giochi e sulle opportunità per incrementare il consumo. Ma questo stimolerà l’innovazione cinese o soffocherà il dinamismo del settore?

6 L’ascesa delle criptovalute (6 Crypto grows up). Come tutte le tecnologie dirompenti, le criptovalute diventano più fruibili mentre i regolatori inaspriscono le regole. Le banche centrali stanno anche cercando di lanciare le proprie valute digitali centralizzate. Il risultato è una lotta a tre per il futuro della finanza, tra la folla di cripto-blockchain-DeFi[1] (Finanza Decentralizzata), aziende tecnologiche più tradizionali e banche centrali, competizione che si intensificherà nel 2022.

7 La crisi climatica (7 Climate crunch). Sebbene gli incendi boschivi, le ondate di calore e le inondazioni aumentino in frequenza, tra i politici prevale una sorprendente mancanza d’urgenza quando si tratta di affrontare il cambiamento climatico. Inoltre, la de-carbonizzazione richiede che l’Occidente e la Cina cooperino, proprio mentre la loro rivalità geopolitica si sta approfondendo. Sarebbe interessante volgere lo sguardo  verso il team di ricerca sulla geo-ingegneria solare di Harvard. Nel 2022, testeranno l’uso di un pallone ad alta quota per rilasciare la polvere che oscuri la luce solare, una tecnica che potrebbe, così facendo, essere necessaria per far guadagnare al mondo più tempo per la de-carbonizzazione.

8 Problemi per chi viaggia (8 Travel trouble). L’attività sta riprendendo mentre le economie riaprono. Ma i paesi che hanno perseguito una strategia di “soppressione” zero-covid, come Australia e Nuova Zelanda, devono affrontare il difficile compito di gestire la transizione verso un mondo in cui il virus è endemico. Nel frattempo, i viaggi per affari si sono ridotti della metà. Questo è un bene per il pianeta, ma un male per i turisti i cui viaggi erano sovvenzionati da viaggiatori per business i quali non badavano a spese.

9 La corsa nello spazio 9 Space races. Il 2022 sarà il primo anno in cui più persone andranno nello spazio come passeggeri paganti rispetto ai dipendenti del governo, trasportate in alto da aziende rivali di turismo spaziale. La Cina finirà la sua nuova stazione spaziale. I registi fanno a gara per realizzare film a gravità zero. E la NASA farà schiantare una sonda spaziale su un asteroide, in una missione reale che sembra un film di Hollywood.

10 Il gioco del calcio come arma politica (10 Political footballs). Le Olimpiadi invernali di Pechino e la Coppa del mondo di calcio in Qatar ci ricorderanno di come lo sport può unire il mondo, ma anche di come i grandi eventi sportivi spesso finiscono per essere “palloni politici”. Aspettatevi proteste dirette verso quei paesi ospitanti, anche se i boicottaggi da parte delle squadre nazionali sembrano improbabili.

Il rapido sviluppo dei vaccini mrna contro il coronavirus, un punto luminoso nel 2021, è da considerarsi il frutto derivante da decenni di lavoro per creare quello che lo scorso anno ci apparve come un successo in un brevissimo arco di tempo. Quali altre nuove tecnologie potrebbero essere in procinto di emergere? La nostra sezione speciale prende in considerazione 22 candidati per il 2022. Infine, questa pubblicazione ha un nuovo nome: The World Ahead, il suo contenuto ci mette in una posizione migliore per comprendere il futuro. Speriamo che la sua lettura soddisfi anche il vostro interesse.

Tom Standage: Editor, The World Ahead 2022■

This article appeared in the From the editor section of the print edition of The World Ahead 2022 under the headline “From the editor”

https://www.economist.com/the-world-ahead/2021/11/08/ten-trends-to-watch-in-the-coming-year?fbclid=IwAR3E0m3K5j_dAOqkrd3ER6UjrHG6JkatdY3Yywe4RL8jvP-Aa69r5p2lbWY

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Finanza_decentralizzata

Franco Gavio

Dopo il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze Politiche ha lavorato a lungo in diverse PA fino a ricoprire l'incarico di Project Manager Europeo. Appassionato di economia e finanza dal 2023 è Consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Dal dicembre 2023 Panellist Member del The Economist.

Il Ponte