Come gruppo consiliare Pd abbiamo chiesto di sentire in audizione nelle Commissioni competenti il rappresentante del Comune di Alessandria nella Fondazione Cral. Siamo in attesa di una risposta. Nel frattempo, qualche numero in aggiunta a quelli già diffusi in altri due articoli pubblicati tra il 2018 e il 2019.
Stanziamenti delle fondazioni bancarie in regione Piemonte per il 2020
Ecco i dati contenuti nei Documenti di Programmazione 2020 (DPP) approvati dai cda delle Fondazioni bancarie piemontesi e pubblicati dall’associazione che le riunisce (fonte https://www.fondazionibancariepiemonte.it/fondazioni-di-origine-bancaria-del-piemonte-oltre-242-milioni-di-euro-per-il-2020/ e, solo per la Fondazione CRAL, https://www.fondazionecralessandria.it/Portals/0/Documenti/DOC%20PROGRAMMATICI/2020/DPP%202020.pdf.)
Compagnia di San Paolo 151 milioni
· Fondazione CRT 52 milioni
· Fondazione CRC (Cuneo) 22 milioni
· Fondazione Biella (4.161.000 euro)
· Fondazione Asti (3.678.797)
· Fondazione Alessandria (2.760.649)
· Fondazione Tortona (2.000.000)
· Fondazione Fossano (1.724.600)
· Fondazione Vercelli (1.696.238)
· Fondazione Saluzzo (800.000)
· Fondazione Savigliano (446.000)
La capacità di erogazione della Fondazione Cral nel 2020 beneficerà della cedola extra staccata nel 2019 da Cassa Depositi e Prestiti (dividendo per la partecipazione, 0,37% circa). Pertanto, per confermare questa performance di aiuto al territorio, nel 2021 occorrerà sperare in una buona nuova simile (vale per tutte le Fondazioni che detengono quote di partecipazione in CDP).
Sempre nel DPP 2020 si possono apprezzare le attività previste per l’anno in corso ma non è citata la sensibile riorganizzazione strutturale di cui Fondazione Cral avrebbe bisogno, tesa a diminuire i costi di gestione che, ancorché ridotti, restano sempre nettamente al di sopra della media delle Fondazioni bancarie italiane.
Il bilancio 2018 della Fondazione Cral
Nel 2018 si è verificato un leggero miglioramento rispetto al 2017 tuttavia ancora ampiamente insufficiente, come si evince dalla lettura del bilancio (pag.43, di https://www.fondazionecralessandria.it/Portals/0/Documenti/BILANCI/BILANCIO18_web.pdf ), soprattutto se si mettono in relazione, a titolo di esempio, le tabelle degli indicatori di gestione della Fondazione CRAL e della Fondazione bancaria di Asti (pag. 95, di https://www.fondazionecrasti.it/wp content/uploads/2019/06/190418_bilancio_low.pdf ).
Le differenze sono clamorose ma ci si augura che nel 2019 (bilanci non ancora disponibili on line) il delta si sia ridotto.
– Alessandria VS. Asti
Due indicatori, l’incidenza degli oneri di funzionamento sui proventi e sul deliberato, sempre mettendo in relazione Asti e Alessandria, mostrano una differenza incredibile. Gli oneri sono rimasti grosso modo gli stessi, con il paradosso del Consiglio generale che con due membri in meno è costato nel 2018 leggermente di più (capolavoro il ritocco al rialzo per tutti gli organi statutari, poi bisognerebbe capire perché un membro del Consiglio generale senza responsabilità operativa debba prendere un fisso di 1000 euro al mese, oltre ai 250 euro a seduta). Si trova tutto a pag. 35 del bilancio.
A pagina 88 del bilancio della Fondazione CR Asti sono riportati i loro emolumenti: 500 euro il Consiglio di indirizzo (la metà dei nostri), 15 mila revisori e consiglieri d’amministrazione (meno dei nostri), 54.000 euro anno il Presidente contro i 96.000 di Alessandria.
Tornando alla lettura del DPP della Fondazione Cral non si leggono previsioni di modifica della modalità di selezione dei progetti e delle strategie che dovrebbero sottendere alla distribuzione delle risorse, come fanno tutte le più importanti Fondazioni in Italia.
Ma il 2020 è appena iniziato quindi è bene nutrire speranze confidando nella nuova guida dell’ente. L’obiettivo dovrebbe essere liberare risorse per finanziare i progetti, opportunamente selezionati, sulla base di indirizzi strategici.
Giorgio Abonante
https://ilponte.home.blog/2019/04/06/giorgio-abonante-ratatouille/
https://ilponte.home.blog/2019/04/15/giorgio-abonante-fondazioni-a-confronto/